Umbria_Jazz_2012-200x200
Share

Vi siete mai chiesti come nacque Umbria Jazz?

Chi fu ad avere la brillante idea di quel che poi diventerà uno dei jazz festival più famosi al mondo?

 

Umbria Jazz nacque negli anni ’70 in un locale di Perugia, un caffè ormai chiuso da anni, quando Carlo Pagnotta, appassionato perugino di jazz, nonchè assiduo frequentatore di festival europei del genere, sottopose la sua idea di organizzare in Umbria un nuovo evento musicale a due esponenti della Regione.

 

L’idea era quella di un festival incentrato sull’improvvisazione, lo swing e il tono malinconico del blue note…

Un evento culturale che sembrò subito interessante dal punto di vista artistico e accattivante da quello economico.

A breve fu coinvolto Alberto Alberti in quest’iniziativa, allora uno dei più grande manager del jazz in Italia.

Poco dopo la bozza del festival era stata creata e l’evento ben presto ottenne l’approvazione.

Fu il 23 Agosto del 1973 che andò in scena il primissimo concerto di Umbria Jazz:zona prescelta Piediluco, a pochi Km da Terni.

 

Concerto degli Aktuala ormai scomparsi e l’orchestra di Thad Jones e Mel Lewis, di cui ben si ricorda la giovane voce di Dee Dee Bridgewater.

Dopo Terni altre 3 serate erano in programma:due nella splendida città di Perugia e infine la serata finale a Gubbio, che purtroppo saltò per il maltempo.

Umbria Jazz mostrò fin dalla prima edizione la forza del suo impatto.

Nessuno si sarebbe mai aspettato un simile successo.

 

Le strade di Perugia nei giorni dei concerti, divennero praticamente impraticabili, fin dalle prime ore del mattino:si trasformarono in veri e propri accampamenti di sacchi a pelo.

Moltissimi spettatori non poterono prender parte ai concerti per il grandissimo afflusso di gente, così come alcuni artisti, tra cui si ricorda Count Basie, non riuscirono a raggiungere il palco…

Molti furono i problemi logistici in quell’edizione ma la qualità artistica del cartellone era innegabile e turisti impazziti e appassionati non poterono farsi scappare l’ occasione.

Dizzy Gillespie, Gil Evans, Sarah Vaughan, Stan Getz, Art Blakey, Freddie Hubbard, Charles Mingus, Gerry Mulligan, Sonny Stitt, Lionel Hampton, Chet Baker, McCoy Tyner, Lee Konitz questi alcuni dei nomi degli artisti…

 

Negli anni a venire ile difficoltà legate alla gestione del grande afflusso di turisti continuarono a permanere e si aggiunsero ai più gravi e scomodi problemi politici legati agli anni caldi che si stavano attraversando.Umbria Jazz si arrestò nel 1976, per ripartire soltanto nel 1982.

Da quella data le edizioni del festival diventarono un crescendo di successi, anche perchè a cambiare fu la formula dell’evento:non più gratuito ma a pagamento, non più itinerante ma con concerti fissi a Perugia.

 

Attualmente i luoghi sacri dell’evento, dove si esibisce il grande jazz, sono l’Arena Santa Giuliana, il Teatro Pavone, l’ Oratorio Santa Cecilia e gli open spaces di Piazza IV Novembre e i Giardini Carducci.

 

Umbria Jazz è oggi un festival che non respinge nessuno, abbraccia adulti e bambini, appassionati e cultori del jazz oppure semplici amanti della musica, del divertimento, delle vacanze…

All’interno del Festival si ricordi infatti anche l’apprezzato e costante impegno riservato alla buona cucina e al mangiar bene:intensa è infatti la collaborazione fra il festival e i ristoranti della città nelle varie formule dinner, bruch o aperitivo…!

Umbria Jazz accade solo in Umbria, cliccate il portale BellaUmbria.net per farvi una possibile idea di soggiorno, troverete Offerte di Hotel, B&B e Agriturismo low cost!

 

Il programma definitivo di Umbria Jazz 2012, che si svolgerà dal 6 al 15 luglio 2012, prevede un cartellone ricco di iniziative tra cui:
 
Evening Concerts presso l’Arena Santa Giuliana (inizio concerti ore 21:00):
- 6 Luglio 2012: Chick Corea e Stefano Bollani, in un duo che nacque proprio nell’edizione 2009 di questo Festival;
- 7 Luglio 2012: Herbie Hancock e il suo quartetto che si esibiranno in un funk intenso;
- 11 Luglio: Al Jarreau ed Erykah Badu;
- 13 Luglio: Sonny Rollins, il Sax Colossus;
- 15 Luglio:  Sting che festeggerà i suoi 25 anni da solista nonché i 25 anni del suo concerto qui all’Umbria Jazz Festival (11 luglio 1987 con l’orchestra di Gil Evans) esibendosi con il suo “Back to Bass Tour”.
 
Ogni giorno l’Arena Santa Giuliana aprirà alle ore 19:00, e presso il bar e ristorante adiacente il main stage sarà possibile consumare pasti e bere vivande, potendo ascoltare esibizioni live dalle 19:30;
 
Il Jazz al Teatro Morlacchi: gli Omaggi a Thelonious Monk e Gil Evans, Wayne Shorter, Melody Gardot.
Conad Jazz Contest, 1a edizione: concorso musicale nazionale promosso in collaborazione con Fondazione di Partecipazione Umbria Jazz e Young Jazz Festival.
 
Musica, e non solo, alla Bottega del Vino e alla Taverna. I concerti gratuiti: Piazza IV Novembre, i Giardini Carducci e la Street Parade.